Il thesaurus della tecnologia contiene alcuni dei gerghi più sbalorditivi e complessi conosciuti dall’uomo. In particolare, parole come megabyte e kilobyte potrebbero non significare nulla per un profano, eppure questi termini incomprensibili giocano un ruolo fondamentale in qualsiasi computer o console.
Se hai mai salvato un file di gioco o uno screenshot sul tuo PC o console, potresti aver già visto le lettere MB e KB che seguono una stringa di numeri. In questa guida, spiegheremo come differiscono queste dimensioni di file, rispondendo contemporaneamente all’annosa domanda: MB è più grande di KB?
Differenze tra MB e KB, spiegate
Per dirla semplicemente, MB, che è l’abbreviazione di megabyte, è una dimensione del file maggiore di KB o kilobyte. Megabyte e kilobyte sono unità di misura utilizzate per identificare quanto spazio occupa un file nella memoria o nell’archiviazione di un computer. Un megabyte contiene circa 1.000 kilobyte. Ad esempio, se hai un documento con una dimensione del file di 500 MB, avrà allo stesso modo una dimensione del file di 500.000 KB se convertito nell’unità di misura minore.

Tuttavia, questi non sono gli unici termini utilizzati per denotare le dimensioni dei file nella tecnologia. C’è anche il terabyte o TB in breve. Viene quasi sempre utilizzato per misurare la capacità di dispositivi di archiviazione di grandi dimensioni, come dischi rigidi esterni o unità a stato solido. Un terabyte è composto da circa 1.000 gigabyte.
D’altra parte, gigabyte, o GB, è un termine usato anche per misurare quanto spazio occupa un file nella memoria di un computer. Può anche essere utilizzato per identificare il volume che un dispositivo di archiviazione può trasportare. Questa unità di misura è più grande del megabyte, poiché un GB contiene circa 1.000 MB.