Witcher in arrivo su dispositivi mobili
Il settore dei giochi mobili nell'industria dei videogiochi è uno spazio da un miliardo di dollari, sostenuto da titoli come Pokemon Go, Call of Duty Mobile e PUBG Mobile. Detto questo, non sorprende che CD Projekt Red abbia deciso di trasferire il suo popolare franchise di giochi di ruolo, The Witcher, sui dispositivi mobili.
L'anno scorso, CD Projekt Red ha annunciato la mossa e oggi la società ha confermato, tramite Twitter, che The Witcher: Monster Slayer arriverà su iOS e Android il 21 luglio 2021.
Il gioco sarà gratuito con acquisti in-game. Le persone con un dispositivo Android possono iniziare a preregistrarsi tramite il Google Play Store.
Al Tweet è stato allegato un video di quindici secondi in cui ai giocatori è stata data una prima occhiata a un'ampia varietà di mostri con uno sfondo in continua evoluzione che cambia dal giorno alla notte.
In The Witcher: Monster Slayer, i giocatori entrano in un'avventura dark fantasy in cui devono esplorare il mondo e diventare lentamente un cacciatore di mostri d'élite. I giocatori utilizzeranno i loro "sensi da stregone", un elemento della serie Witcher con cui i fan hanno molta familiarità, per tenere traccia dei loro obiettivi insieme alle condizioni meteorologiche e all'ora del giorno in tempo reale.
Il gioco includerà anche la realtà aumentata che cambierebbe la percezione dei giocatori mentre esplorano il mondo. Ancora più importante, i giocatori devono intraprendere missioni pericolose ispirate alla serie Witcher con l'obiettivo finale di ottenere trofei dopo aver sconfitto oltre una dozzina di bestie diverse. Il gioco presenterà sfide per completare e premiare i giocatori che sono abili a sconfiggere i mostri.
COGconnected sarà la tua fonte per qualsiasi informazione che diventa disponibile su The Witcher: Monster Slayer mentre il gioco si avvicina alla sua uscita. Cosa ne pensi di Witcher: Monster Slayer? Cosa ne pensi dell'industria dei videogiochi per dispositivi mobili? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto o su Twitter e Facebook.