Se c’è una cosa per cui Final Fantasy è noto, sono i suoi loghi iconici. Tutti i principali giochi di Final Fantasy sono caratterizzati da grafica del logo di Yoshitaka Amano, il designer originale dei primi titoli di Final Fantasy. Amano è noto per il suo tratto piumato, creando arte con forme stranamente disegnate che sembrano sia aliene che familiari. Il modo in cui Amano disegna anche figure semplici come umani ed edifici li fa sembrare fuori dal mondo. Senza un logo Amano, il marchio Final Fantasy non sarebbe quello che è adesso.
Imparentato: Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin è un’esperienza seria e divertente – Recensione
Tutti i loghi di Final Fantasy classificati, dal peggiore al migliore
A causa del mix unico di Amano di immagini astratte e disegni al tratto sciolti, i loghi di Final Fantasy sono spesso complessi da analizzare come dovrebbero essere a prima vista. La cosa divertente dei loghi è giocare e scoprire quale scena ha ispirato l’immagine del logo. Non tutti i loghi di Final Fantasy sono uguali, ma vale la pena studiarli tutti. Con sedici delle più grandi opere d’arte di videogiochi di tutti i tempi, ecco tutti i loghi di Final Fantasy classificati dal peggiore al migliore.
Final Fantasy XI

Il logo di Final Fantasy XI rappresenta tutte le razze giocabili e i tipi di personaggi che puoi selezionare. Il logo di XI manca del fascino visto nella maggior parte degli altri loghi ed è deludentemente dimenticabile, soprattutto rispetto ai loghi più iconici di Final Fantasy.
Fantasia finale V

Il logo di Final Fantasy V rappresenta un drago del vento, un tipo di drago che puoi cavalcare nel gioco. Sebbene i draghi del vento svolgano una funzione di gioco e abbiano un significato per la storia, avere un semplice drago come immagine principale sembra troppo semplice e privo di ispirazione per un logo di Final Fantasy. Il cattivo principale di Final Fantasy V è un albero demoniaco rivestito di armatura che si trasforma in un mostro con le corna; sicuramente Amano avrebbe potuto inventare un design del logo più fantasioso con quelle informazioni.
Final Fantasy XIII

Di tutti i loghi di Final Fantasy, quello di XIII è il più difficile da decodificare e non diventa chiaro cosa dovrebbe essere fino all’orario di chiusura del titolo. Il logo è Fang, Vanille e Ragnarok che tengono il continente Cocoon in alto nel cielo in una stasi congelata. Il logo funge anche da doppio simbolismo per il ciondolo di Serah. La scoperta di ciò che dovrebbe essere il logo non è del tutto soddisfacente, il che fa sembrare vuota l’intera opera d’arte.
Fantasia finale I

Final Fantasy I, II e III inizialmente non avevano loghi disegnati da Amano. I primi tre giochi di Final Fantasy avevano una box art con l’artwork di Amano, ma il tradizionale logo di Amano non si sarebbe consolidato fino a Final Fantasy IV. Quando i primi tre giochi sono stati ripubblicati, Square Enix ha utilizzato pezzi Amano preesistenti come nuovi loghi. Il primo gioco di Final Fantasy ha ricevuto un disegno banale del Guerriero della Luce come logo, con successive riedizioni che hanno ottenuto un disegno aggiornato del Guerriero.
Fantasia Finale II

Il primo gioco di Final Fantasy aveva come logo il protagonista principale e il logo di Final Fantasy II aveva il suo principale antagonista. Il cattivo principale di Final Fantasy II è l’Imperatore, un tiranno che in qualche modo divenne il signore e sovrano del paradiso e dell’inferno. La cosa che colpisce del logo dell’II è il colore rosa brillante, che si abbina all’eleganza e alla regalità dell’Imperatore.
Final Fantasy XIV

Il logo di Final Fantasy XIV presenta diversi guerrieri che esplodono da un’unica fonte, pronti a combattere. Analogamente a Final Fantasy XI, i combattenti nel logo di XIV simboleggiano le razze giocabili ei guerrieri che i giocatori possono scegliere all’inizio del gioco. Il logo di XIV è più dinamico di quello di XI, ma non è il più eccitante logo di Final Fantasy tra i 16.
Final Fantasy IX

Final Fantasy IX è uno dei migliori titoli della serie, ricco di immagini, ambientazioni e scenari iconici. Tuttavia, Final Fantasy IX deludente diventa semplice con il design del suo logo. Il logo di IX è il cristallo da cui ha origine tutta la vita e Kuja tenta di distruggere il cristallo per porre fine a tutta la vita esistente.
Fantasia finale III

Final Fantasy III ha introdotto il sistema di battaglia in cui i giocatori possono utilizzare più armi per colpire l’avversario in un unico attacco. Per evidenziare questo nuovo tratto, Amano ha disegnato la box art di Final Fantasy III con un guerriero senza nome che incrocia le braccia e brandisce due spade. La copertina verrà successivamente riproposta come logo di III nelle riedizioni. III è il logo più incentrato sull’azione, poiché il disegno fa sembrare che il guerriero a doppia impugnatura stia per colpire lo spettatore.
Final Fantasy XV

Il logo di Final Fantasy XV è Lunafreya che dorme sopra le parole del titolo. Lunafreya è un oracolo, il che significa che può parlare con gli dei, ed è il principale interesse amoroso di Noctis, il protagonista principale di XV. Battere Final Fantasy XV ricompenserà i giocatori con il logo completo, che aggiunge Noctis insieme a Lunafreya. Il logo di XV è uno dei disegni più intricati, con molte linee e dettagli extra come un’ala aggiunta e un mini Leviatano appeso accanto al vestito di Lunafreya.
Final Fantasy IV

Final Fantasy IV è il primo titolo della serie a utilizzare il design del logo Amano, diventando da quel momento un punto fermo all’interno del franchise. Il logo originale di Final Fantasy IV è un design semplice, che presenta il personaggio Kain tra le parole “Final Fantasy”.

Il remake per 3DS per IV presentava un logo più elaborato con Golbez, uno dei principali antagonisti. Il logo Golbez è più vigoroso, caratterizzato da linee più nitide e estremità appuntite.
Final Fantasy VI

Il logo di Final Fantasy VI mette in luce Terra che taglia con la sua lama mentre cavalca un’armatura Magitek. Terra e la sua armatura Magitek sono pubblicizzate pesantemente attraverso i numerosi media relativi a Final Fantasy VI, in particolare sull’iconica copertina di VI. Terra e l’armatura Magitek sono un design accattivante, ma l’armatura Magitek è rilevante solo nei primi minuti del gioco.
Fantasia finale XVI

Il logo di Final Fantasy XVI è il più recente svelato ed è già tra i migliori. Mostra Phoenix e Ifrit che stanno per scontrarsi in un’epica battaglia. Phoenix e Ifrit sono creature giganti chiamate Eikon, e l’epica battaglia tra i due Eikon è presentata nella maggior parte del marketing di XVI. Il logo XVI è l’opera d’arte più elettrica di tutti i loghi, evidenziando l’intensità delle battaglie Eikon nel gioco.
Final Fantasy VII

Il logo di Final Fantasy VII è il più iconico e riconoscibile di tutti i loghi della serie Final Fantasy. Il logo di VII funziona per la sua semplicità e per ciò che rappresenta nel gioco. In sintesi, il logo di VII è solo una palla fiammeggiante con una striscia dietro. Tuttavia, all’interno del contesto del gioco, riconosciamo il logo come Meteor, l’incantesimo che distruggerà il pianeta. Meteor rappresenta la mortalità in arrivo delle vite di tutti in bilico. Quando vedi il logo, riconosci cosa simboleggia e cosa dovresti provare guardandolo. È Meteor, e la tua vita non ha più senso.
Final Fantasy X

Final Fantasy X presenta Yuna che esegue l’invio, un rituale in cui un evocatore invia gli spiriti al Farplane. Il logo di X è una delle opere più elaborate di Amano. Yuna è colorata di blu per abbinarsi all’acqua, illustrando il suo corpo come tutt’uno con l’oceano. Più a destra dell’opera d’arte, altri colori si fondono nelle onde, tra cui viola, rosa e giallo brillante. I colori più brillanti rappresentano il sole che tocca l’oceano, simboleggiando il tema del gioco della luce che ritorna in un mondo pieno di freddo e morte. Il logo di Final Fantasy X è uno dei più belli della line-up completa.
Final Fantasy XII

Il logo di Final Fantasy XII presenta il giudice Gabranth, uno dei principali antagonisti. Il logo di XII è il più arrabbiato e appassionato di tutti i loghi di Final Fantasy, mettendo in luce l’aggressività e la minaccia di Gabranth. L’opera d’arte di Amano fa sembrare che lo scagnozzo corazzato stia urlando al cielo, esemplificando la rabbia nascosta rappresentata in tutta la storia di XII. La pennellata color pesca ha fatto risaltare l’opera d’arte, aggiungendo all’estremità dell’opera.
Final Fantasy VIII

Il logo di Final Fantasy VIII è il più intimo degli altri loghi di FF. VIII presenta i personaggi principali Squall e Rinoa che si abbracciano, a simboleggiare il loro amore reciproco, una componente significativa della storia di VIII. Il logo di VIII utilizza colori accesi come il giallo e il rosso per rendere l’artwork più caldo e accogliente. I colori più caldi contrastano con i colori più freddi rappresentati nel logo di Final Fantasy VII. Mentre il mondo di VII è freddo e meccanico, il mondo di VIII è appassionato e luminoso. Il logo di VIII parla dell’amore, rendendolo l’arte più personale di Final Fantasy.